
La conoscenza della nostra Storia
La conoscenza della nostra Storia ci aiuta a comprendere il presente. A meno che non si voglia vivere da eremiti, è bene che impariamo a comprendere ciò che accade intorno a noi, sia dal punto di vista economico, che politico e sociale. Solo una conoscenza della storia può aiutare a capire il senso di ciò che ci circonda. La maggior parte di ciò che vediamo oggi è riconducibile a qualcosa che è accaduto dieci, cento o mille anni fa. E dal momento che qualsiasi evento ha presentato delle conseguenze, e queste sono state analizzati dai contemporanei e dai posteri, studiare la storia offre strumenti di inestimabile valore per la comprensione del presente.
La conoscenza della nostra Storia ci aiuta a capire chi siamo. L'identità di ciascuno di noi dipende dal contesto culturale nel quale è cresciuto. Capire il contesto nel quale ci si è formati vuol dire capire se stessi. Ebbene, questo contesto è frutto di un percorso storico, di avvenimenti che si sono susseguiti e di conseguenze che si sono intrecciate tra di loro. Solo studiando la storia si comprende il contesto, e solo studiando il contesto si prende consapevolezza della propria identità.
La conoscenza della nostra Storia ci aiuta a costruire il futuro. A qualsiasi livello, ma soprattutto a livello politico, lo studio della storia rappresenta una risorsa fondamentale. E non solo perché contribuisce alla comprensione del presente ma perché offre la risposta alla domanda: "quali conseguenze porterà questa o quella azione?". Tutto ciò che si pensa di poter fare per costruire il futuro è, in un certo senso, stato già provato in diecimila anni di storia dell'uomo. Certo, occorre un certo lavoro di adattamento e di interpretazione, ma la base per rispondere c'è: lo studio della storia.